fbpx

Andare a vivere da sole: pro e contro

da | Mar 10, 2020

Senti il bisogno di andare a vivere da sola? Se sei qui è perché in questo momento della tua vita ti stai ponendo questa domanda.

Ora forse senti che stare a casa con i tuoi genitori inizia a starti stretto, inizi a non tollerare più alcune dinamiche del quotidiano. Non sopporti il fatto che tua madre quando esci ti chieda dove vai e a che ora rientri, ti controlla.

Tutti questi segnali, probabilmente stanno ad indicare che è arrivata l’ora di andare a vivere da sola. Al di là della tua età anagrafica, se senti questa esigenza, forse sei pronta, sia emotivamente che psicologicamente, a staccarti dalla famiglia, per intraprendere un nuovo percorso.

L’andare a vivere da sola potrebbe procurarti uno stato momentaneo di ansia, legato al vissuto e alle emozioni che suscita sia l’evento in sé, che il solo pensiero di affrontare questo cambiamento. L’ansia potrebbe essere legata al fatto di fare cose nuove, come la gestione delle spese, bollette, ma anche al fatto di andare in un nuovo ambiente in cui, nonostante tu viva da sola, potresti essere circondato da vicini che, nel bene e nel male, possono influenzare la tua esperienza.

In questo articolo vorrei darti alcuni strumenti che ti aiuteranno a fare la tua scelta con maggior consapevolezza.

I vantaggi dell’andare a vivere da sola

Avrai sicuramente riflettuto su quali possano essere i vantaggi dell’andar via di casa, visto che probabilmente non vedi l’ora di farlo:

  • Sarai più autonoma nella tua vita di tutti i giorni, potrai prendere le tue decisioni senza dover rendere conto a qualcuno
  • Potrai gestire i tuoi spazi e i tuoi tempi come non è mai successo prima d’ora.
  • La potrai arredare a tuo gusto e tuo piacimento, e rispecchierà davvero la tua personalità e il tuo modo di essere (o magari, se non hai abbastanza soldi per arredarla a tuo gusto, ci sarà sempre qualche oggetto personale che parla di te, della tua storia).

Forse per la prima volta nella tua vita sentirai una casa veramente tua, parte di te, in cui ti sentirai libera di invitare chi vuoi, di girare per casa nuda, libera di fare ciò che ti viene in mente in quel momento.

Gli svantaggi dell’andare a vivere da sola

Ovviamente, però, l’andar a vivere da sola comporta anche dei contro, a cui certamente avrai pensato. Prima di tutto, l’aspetto economico. Dovrai assumerti la responsabilità di affrontare tutte le spese, fatte fin’ora dai tuoi genitori, che una casa richiede, a partire dalle bollette, alla spesa, alla manutenzione stessa della casa.

In base alla tua disponibilità economica un’alternativa all’andare a vivere da sola potrebbe essere quello di dividere lo spazio con dei coinquilini, ragazzi della tua stessa età, con cui senti di avere delle affinità, degli aspetti che vi accomunano.

Vari sarebbero i benefici nel vivere con dei ragazzi della tua età: a parte dividere le spese, potresti vivere con loro momenti di svago in compagnia. Però, non sempre potrai andare d’accordo con tutti, con qualcuno ti troverai bene e con altri, verosimilmente, no.

Se decidessi di andare a vivere da sola, senza amici o senza un compagno, potresti vivere dei momenti in cui ti sentirai sola, magari quando torni a casa dal lavoro. In questo caso potresti chiamare degli amici che ti fanno compagnia e condividano la serata con te.

Ma, potrebbe anche capitare che in questo stato di solitudine tu ti senta appagata e rilassata.

Altro problema dell’andare a vivere da sola: e chi cucina? E chi mette la lavatrice? Dovrai occuparti delle pulizie e di mettere in ordine la tua casa, per far sì che sia accogliente nel caso in cui ti venga a trovare qualcuno. Se poi non è ben ordinata e pulita, va bene lo stesso, rispecchia il tuo modo di stare al mondo in quel momento (al di là del fatto che il concetto di ordine è relativo, lo stato della tua casa, come l’hai arredata, pitturata, sistemata, riflette il tuo mondo interiore).

Con questo breve articolo spero di averti dato uno spunto di riflessione su una scelta, non semplice, che sicuramente non verrà fatta da un giorno all’altro, ma che va maturata nel tempo e che comporta un cambio radicale del tuo modo di vivere. Se però la scelta dovesse rivelarsi più complessa di quello che pensavi, potrai contattarmi per una consulenza, o on-line o in studio.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

La donna Estia: rapporto con gli altri, sessualità, matrimonio e vecchiaia

https://www.youtube.com/watch?v=c3YhtomA8ds I rapporti con le donne La donna Estia ha delle amiche a cui fa piacere passare del tempo con lei ogni tanto, forse perché anche loro hanno dei tratti estiani e considerano l’amica un...

Hai domande?