Senti il bisogno di andare a vivere da sola? Se sei qui è perché in questo momento della tua vita ti stai ponendo questa domanda.
Ora forse senti che stare a casa con i tuoi genitori inizia a starti stretto, inizi a non tollerare più alcune dinamiche del quotidiano. Non sopporti il fatto che tua madre quando esci ti chieda dove vai e a che ora rientri, ti controlla.
Tutti questi segnali, probabilmente stanno ad indicare che è arrivata l’ora di andare a vivere da sola. Al di là della tua età anagrafica, se senti questa esigenza, forse sei pronta, sia emotivamente che psicologicamente, a staccarti dalla famiglia, per intraprendere un nuovo percorso.
L’andare a vivere da sola potrebbe procurarti uno stato momentaneo di ansia, legato al vissuto e alle emozioni che suscita sia l’evento in sé, che il solo pensiero di affrontare questo cambiamento. L’ansia potrebbe essere legata al fatto di fare cose nuove, come la gestione delle spese, bollette, ma anche al fatto di andare in un nuovo ambiente in cui, nonostante tu viva da sola, potresti essere circondato da vicini che, nel bene e nel male, possono influenzare la tua esperienza.
In questo articolo vorrei darti alcuni strumenti che ti aiuteranno a fare la tua scelta con maggior consapevolezza.
I vantaggi dell’andare a vivere da sola
Avrai sicuramente riflettuto su quali possano essere i vantaggi dell’andar via di casa, visto che probabilmente non vedi l’ora di farlo:
- Sarai più autonoma nella tua vita di tutti i giorni, potrai prendere le tue decisioni senza dover rendere conto a qualcuno
- Potrai gestire i tuoi spazi e i tuoi tempi come non è mai successo prima d’ora.
- La potrai arredare a tuo gusto e tuo piacimento, e rispecchierà davvero la tua personalità e il tuo modo di essere (o magari, se non hai abbastanza soldi per arredarla a tuo gusto, ci sarà sempre qualche oggetto personale che parla di te, della tua storia).
Forse per la prima volta nella tua vita sentirai una casa veramente tua, parte di te, in cui ti sentirai libera di invitare chi vuoi, di girare per casa nuda, libera di fare ciò che ti viene in mente in quel momento.
Gli svantaggi dell’andare a vivere da sola
Ovviamente, però, l’andar a vivere da sola comporta anche dei contro, a cui certamente avrai pensato. Prima di tutto, l’aspetto economico. Dovrai assumerti la responsabilità di affrontare tutte le spese, fatte fin’ora dai tuoi genitori, che una casa richiede, a partire dalle bollette, alla spesa, alla manutenzione stessa della casa.
In base alla tua disponibilità economica un’alternativa all’andare a vivere da sola potrebbe essere quello di dividere lo spazio con dei coinquilini, ragazzi della tua stessa età, con cui senti di avere delle affinità, degli aspetti che vi accomunano.
Vari sarebbero i benefici nel vivere con dei ragazzi della tua età: a parte dividere le spese, potresti vivere con loro momenti di svago in compagnia. Però, non sempre potrai andare d’accordo con tutti, con qualcuno ti troverai bene e con altri, verosimilmente, no.
Se decidessi di andare a vivere da sola, senza amici o senza un compagno, potresti vivere dei momenti in cui ti sentirai sola, magari quando torni a casa dal lavoro. In questo caso potresti chiamare degli amici che ti fanno compagnia e condividano la serata con te.
Ma, potrebbe anche capitare che in questo stato di solitudine tu ti senta appagata e rilassata.
Altro problema dell’andare a vivere da sola: e chi cucina? E chi mette la lavatrice? Dovrai occuparti delle pulizie e di mettere in ordine la tua casa, per far sì che sia accogliente nel caso in cui ti venga a trovare qualcuno. Se poi non è ben ordinata e pulita, va bene lo stesso, rispecchia il tuo modo di stare al mondo in quel momento (al di là del fatto che il concetto di ordine è relativo, lo stato della tua casa, come l’hai arredata, pitturata, sistemata, riflette il tuo mondo interiore).
Con questo breve articolo spero di averti dato uno spunto di riflessione su una scelta, non semplice, che sicuramente non verrà fatta da un giorno all’altro, ma che va maturata nel tempo e che comporta un cambio radicale del tuo modo di vivere. Se però la scelta dovesse rivelarsi più complessa di quello che pensavi, potrai contattarmi per una consulenza, o on-line o in studio.
0 commenti