fbpx

Il vissuto dell’ansia

da | Mag 30, 2022

Il vissuto d’ansia: la mia esperienza

Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese.

Nella mia esperienza ho potuto notare che l’ansia è presente nella maggior parte delle persone: uno stato di malessere che compare senza un motivo preciso, anche se la nostra vita ci sembra soddisfacente.

Oggi ti voglio raccontare la mia esperienza: nella vita sono sempre stata una persona un po’ apprensiva, a scuola, all’università, nei lavori che ho fatto da universitaria e nella vita in generale.

Da ragazza davo la responsabilità delle mie paure e delle mie insicurezze a mia madre, ma con il tempo ho capito, grazie anche a quello che ho studiato e alla mia esperienza con un percorso di psicoterapia, che non è così.

 Jung, uno psicologo, diceva: “…Ma non importa quanto genitori e nonni possano aver peccato nei confronti del bambino, l’uomo veramente adulto accetterà questi peccati come la propria condizione con cui bisogna fare i conti. Solo un folle è interessato alla colpa di altre persone, dal momento che non può modificarla. L’uomo saggio impara solo dalla propria colpa. Egli domanderà a se stesso: chi sono io che debba capitarmi tutto ciò?  Per trovare la risposta a questa fatale domanda egli guarderà dentro il proprio cuore”.

È stato soprattutto il periodo universitario quello in cui ho fatto i conti maggiormente con la mia ansia e le mie paure: il bisogno di avere l’approvazione dei genitori per la carriera universitaria, un’acquisita indipendenza, la costruzione di un futuro personale e professionale. Io, che dovevo avere tutto, tutta la mia vita sotto controllo…oggi dico, impossibile!

Pensare che tutto nella nostra vita sia perfetto è fuorviante, si dimentica chi si è davvero, no  si dà ascolto alla propria anima.

Questo mio bisogno controllo mi portava ad essere ansiosa ed avere paura: che ne sarà del mio futuro? Realizzerò i miei sogni e i miei progetti?

Il picco d’insorgenza dei disturbi d’ansia abbraccia un periodo che va dall’adolescenza a circa i 35 anni: quando appunto si è giovani, si sta costruendo una nuova indipendenza e si ha tutto il futuro davanti.

Se oggi potessi parlare alla Laura di allora, un po’ ingenua, sognatrice, le direi di stare nel “qui e ora”, come dico anche ai miei pazienti. Vivi il presente, goditi ogni attimo: pensare intensamente al futuro innesca paure e preoccupazioni difficili da gestire.

Sì, anche io penso di essere stata limitata nella mia vita dall’ansia e dalle mie paure: ho sentito il mio cuore battere a mille, le mani sudare, il fiato corto e la gola stretta.

Quando i pazienti mi dicono “chi non lo prova non può capire”, li comprendo benissimo.

Perché oggi ti ho voluto raccontare la mia esperienza? Perché, anche se ero una studentessa in Psicologia, e un percorso di terapia l’avrei iniziato a prescindere, ad un certo punto ho capito che rivolgermi ad un terapeuta mi avrebbe aiutata, non solo a gestire la mia ansia e le mie difficoltà, ma a guardare dentro me stessa, ed imparare a non pretendere troppo da me e non essere troppo severa.

La paura è la più forte sollecitazione ad ascoltare noi stessi, non la dobbiamo combattere: dobbiamo imparare ad accoglierla.

Oggi, ogni volta che sento di essere ansiosa, mi fermo un attimo, ascolto il mio corpo, lascio fluire l’ansia senza oppormi, la accolgo e mi chiedo: “Perché ora sto provando questa sensazione? Cosa mi vuole dire?”

Se ne hai voglia puoi condividere anche tu la tua esperienza, sono qui per ascoltarti.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La sindrome di Bianconiglio

Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto? Forse soffri della "Sindrome del Bianconiglio". Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: "Ho fretta! È tardi!"?...

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

La donna Estia: rapporto con gli altri, sessualità, matrimonio e vecchiaia

https://www.youtube.com/watch?v=c3YhtomA8ds I rapporti con le donne La donna Estia ha delle amiche a cui fa piacere passare del tempo con lei ogni tanto, forse perché anche loro hanno dei tratti estiani e considerano l’amica un...

Hai domande?