fbpx

La donna Atena: infanzia, adolescenza e maturità

da | Nov 24, 2020

La donna che incarna le caratteristiche della dea Atena è una donna razionale, stabile ed estroversa, pratica, disinvolta e fiduciosa, una persona che fa le cose senza tante storie. E’ una donna che gode di buona salute, non ha conflitti mentali ed è fisicamente attiva,  che per tutta la vita conserva l’aspetto della collegiale.

L’infanzia

La bambina Atena ha già una tendenza intellettuale: già a 3 anni potrebbe aver imparato a leggere da sola; è curiosa, chiede sempre perché, cerca informazioni e vuole sapere come funzionano le cose.

I genitori

Una figlia Atena che cresce come la prediletta di un padre di successo, che è orgoglioso che lei gli somigli, fa sì che lei sviluppi le sue tendenze naturali. Una figlia di questo genere cresce sicura, ed è ambiziosa. Da adulta, quindi, si sentirà a proprio agio nell’esercitare autorità e potere e nel dare prova delle sue capacità.

Ma non tutte le donna Atena hanno un padre, come Zeus per Atena, che le supporta. Così una bambina Atena potrebbe crescere con la sensazione di non venir accettata per quello che è, e frequentemente le manca la fiducia nelle proprie capacità, anche se non trova opposizione nell’intraprendere una carriera nell’ambito degli affari o della libera professione.

Quando questo tipo di donna ha un padre molto diverso da Zeus, ad esempio un uomo fallito nel lavoro o un alcolista, il suo sviluppo viene probabilmente ostacolato. Può succedere che lei non aspiri  ad obiettivi dove potrebbe riuscire.

La mamma di una figlia Atena, a meno che non sia anche lei una donna Atena, non si sente apprezzata, oppure pensa che la figlia sia un essere completamente diverso da lei. Se mamma e figlia sono completamente diverse, la figlia Atena tratterà la mamma come incompetente. Una mamma con una figlia Atena potrebbe dire: “mia figlia a dieci anni si comportava come se ne avesse trenta”, oppure “a volte mia figlia mi fa sentire come se l’adulto fosse lei e io una bambina ritardata”.

La donna che sviluppa le proprie qualità Atena, che ha una solida autostima ed è una donna di successo, in genere ha avuto genitori del tipo Zeus-Metis (i genitori della dea Atena: un padre di successo e una mamma provvida).

La Atena che ha un’immagine positiva di sé e non soffre di conflitti legati alle proprie ambizioni, può anche essere la figlia di due genitori che hanno entrambi fatto carriera, o la figlia di una madre di successo, che le dà un modello di ruolo e un sostegno genitoriale che l’aiutino ad essere se stessa.

Adolescenza e maturità

La ragazza Atena ama aggiustare le cose, pensa in maniera chiara e lineare ed è attenta ai particolari; sa tutto sui titoli di borsa, risparmia e investe.

Molto spesso questo tipo di ragazza pensa che le sue coetanee siano sciocche e stupide, manifestando così lo stesso atteggiamento dei maschi preadolescenti.

La giovane Atena può distinguersi nei lavori di cucito, di tessitura o ricamo e amare varie attività artigianali.

La ragazza Atena, in genere, è una figlia che non dà problemi, non urla e non piange: i cambiamenti ormonali non sembrano intaccare il suo comportamento o il suo umore. Trascorre gli anni del liceo con i ragazzi che intellettualmente le sono affini. Può iscriversi ad un circolo di scacchi o partecipare a gare scientifiche, le piacciono materie come la matematica, la fisica o la chimica, materie in cui potrebbe eccellere.

Ama provare il gusto della sfida, è competitiva, ma non si lascia cogliere dalle emozioni: osserva tutto attentamente e pianifica tutto in anticipo.

Quasi tutte le donne Atena, dopo il liceo, trovano l’esperienza dell’università una liberazione: possono essere più libere di essere se stesse rispetto al liceo.

Il lavoro

La donna Atena ha l’ambizione di diventare qualcuno, e per raggiungere l’obiettivo lavora duramente, accetta la realtà così com’è e si adegua. Per realizzarsi fa uso della strategia e del pensiero logico, eccelle nelle arti domestiche usando la sua mente pratica.

Se si sposa e crea una sua famiglia, in genere è un’organizzatrice efficiente e le viene naturale: è molto ordinata e sa organizzare tutte le faccende domestiche al meglio.

La donna Atena può essere un’insegnante sorprendente; sa spiegare le cose con chiarezza, soprattutto procedimenti complessi che si sviluppano per passaggi successivi.  È un’insegnante molto esigente e non accetta scuse, si aspetta il massimo delle prestazioni e non dà voti immeritati.

Lavora molto bene con le mani, e avendo una mentalità volta agli affari, oltre a realizzare oggetti funzionali e belli, vende ciò che crea.

In ambito accademico potrebbe essere una ricercatrice competente: è brava in matematica e scienze, e potrebbe intraprendere una carriera nel campo degli affari, della legge, in ingegneria o in medicina.

Fonte:

“Le dee dentro la donna

J. S. Bolen

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La sindrome di Bianconiglio

Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto? Forse soffri della "Sindrome del Bianconiglio". Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: "Ho fretta! È tardi!"?...

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

Hai domande?