Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto?
Forse soffri della “Sindrome del Bianconiglio”.
Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: “Ho fretta! È tardi!”?
Forse in molti ci sentiamo Bianconigli. Corriamo da una parte all’altra, con la mente rivolta al futuro, a quello che c’è da fare e al tempo che scorre.
Bianconiglio girava sempre con un orologio nel taschino, come chi è sempre di corsa non riuscendo a godere del qui e ora, del momento presente.
Viviamo tutti in una società che ci impone ritmi frenetici, in cui il senso del tempo a volte ci sfugge di mano.
Secondo l’ISTAT, nel 2021 gli italiani avevano in media solo 4 ore e 54 minuti di tempo libero al giorno.
Lo stress cronico colpisce 1 italiano su 4, abbiamo poco tempo da dedicare a noi stessi.
Chi soffre di questa sindrome sente il bisogno di avere tutto sotto controllo, di organizzare e pianificare tutto al dettaglio, anche il tempo libero.
Un cambio di programma o un imprevisto possono provocare uno stato di ansia.
Quali strategie potremmo adottare per imparare a gestire in modo funzionale il tempo senza farci sopraffare?
Sì alla pianificazione e all’organizzazione, ma non in modo ossessivo: gli imprevisti fanno parte della nostra quotidianità e li dobbiamo saper affrontare.
Impariamo a dire no: investire troppo tempo per gli altri non è salutare. Ricorda che quando diciamo sì agli altri, stiamo dicendo no a noi stessi.
Impariamo a gestire lo stress: è importante per il nostro benessere psicofisico.
Ricorda: il tempo è prezioso. A volte ne sprechiamo molto dietro tablet e cellulari che ci assorbono, forse troppo!
“Non è vero che abbiamo poco tempo, la verità è che ne perdiamo molto”.
Seneca
0 commenti