fbpx

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

da | Giu 13, 2022

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui?

Vi racconto una storiella:

<C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”. “Hanno ragione” dice il vecchio e sale sull’asinello.
Continuando il viaggio incontrano un altro villaggio e gli abitanti vedendolo dicono: “Guardate quel vecchio. Lui va sull’asino e il bambino va a piedi”. “Hanno ragione” dice il vecchio, e prende il bambino con sè sull’asino.
Arrivano ad un terzo villaggio e gli abitanti lo guardono sdegnati e dicono: “Guardate quel vecchietto. Sono in due sopra l’asinello”>?

Questa storia fa riflettere, perché dimostra quanto il giudizio altrui possa condizionarci e ci porti a cambiare comportamento in una situazione; è la dimostrazione dell’atteggiamento che assume chi cerca di accontentare sempre gli altri.

Quello che ho imparato con il tempo è  che saremo sempre criticati e messi in discussione, al di là del nostro comportamento.

Quante volte hai evitato di mettere un vestito perché hai pensato: “Chissà cosa penseranno gli altri!”?  O quante volte ti sei sottratta dall’esprimere il tuo pensiero per paura di essere giudicata? È quasi scontato che non si possa piacere a tutti, e menomale…altrimenti non esisterebbe la diversità.

Piuttosto che cercare l’approvazione degli altri, cerchiamo di piacere a noi stessi: di fondo quello che pensano gli altri, dice molto di loro e poco di noi.

Cosa fare per non sentire troppo il giudizio degli altri? Ecco alcune strategie:

– Sii consapevole che gli altri possano avere opinioni diverse dalle tue, e accogli questo dato di fatto…qualcuno ti criticherà sempre, ma quello è il suo modo di leggere la realtà,  non il tuo.

– Accetta il fatto che tutti abbiamo dei limiti e non possiamo essere perfetti, tutti commettiamo degli errori, e va bene così!

– Ascolta comunque le critiche che ti arrivano, magari possono essere costruttive e possono suggerirti qualcosa per farti migliorare.

– L’importante è rimanere sempre fedeli a  se stessi, e non modificare aspetti di sé per compiacere gli altri.

Più che concentrarci su quello che pensano gli altri, dovremmo essere centrati su noi stessi: dire sempre di sì e acconsentire alle richieste altrui anche se non vorremmo, è una violenza e una mancanza di rispetto verso il nostro essere.

Le critiche si accettano solo se sono costruttive e funzionali al nostro benessere.

Concludo con una riflessione: ma poi gli altri sono davvero così interessati a quello che facciamo noi o sono il bersaglio, la proiezione della nostra insicurezza?

Se hai voglia puoi condividere una tua esperienza in cui hai sentito molto il giudizio altrui, e come ti sei comportata: hai ascoltato e seguito il tuo benessere o hai cercato di compiacere l’altro?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

La donna Estia: rapporto con gli altri, sessualità, matrimonio e vecchiaia

https://www.youtube.com/watch?v=c3YhtomA8ds I rapporti con le donne La donna Estia ha delle amiche a cui fa piacere passare del tempo con lei ogni tanto, forse perché anche loro hanno dei tratti estiani e considerano l’amica un...

La donna Estia: infanzia, maturità e lavoro

https://www.youtube.com/watch?v=4sfTLMaEqLY&t=22sC   Che cos’ha in comune la donna Estia con questa dea? Come la dea, la donna Estia è una persona non invadente, silenziosa, la cui presenza crea un’atmosfera di calore e di ordine che dà un senso di pace. È di...

Hai domande?