fbpx

Rimanere insieme per i figli o separarsi?

da | Mar 27, 2020

Rimanere insieme per i figli o separarsi?

Frequentemente, quando una coppia è in crisi, tende a chiedersi se sia un bene per i figli rimanere insieme, nonostante non si vada più d’accordo.

Rispetto a non molti anni fa lo scenario è alquanto cambiato: se si pensa ai genitori di venti, trenta anni fa, di fronte a questa scelta la gran parte delle coppie avrebbe deciso di rimanere insieme, per il benessere dei figli.

I genitori di un tempo erano disposti a sacrificare il loro benessere individuale, quindi anche se come coppia non si andava più d’accordo, non c’erano più amore e feeling, si continuava a stare insieme per amore dei figli.

Forse la donna ancor di più soffriva il peso di tutta la situazione, a causa anche del fatto che viviamo in una società patriarcale che ha spesso cercato di controllare e limitare, in un certo senso, la libertà alle donne.

Ma siamo sicuri che rimanere insieme nonostante le incomprensioni sia un bene per i figli?

Oggi, rispetto a non molto tempo fa qualcosa è cambiato. Le coppie, anche in base alle statistiche, si lasciano più frequentemente, perché, rispetto a un tempo, si tende a pensare alla propria serenità, al proprio benessere, oltre a quello dei propri figli. Se la coppia non sta bene insieme i figli ovviamente ne risentono.

E probabilmente rispetto al passato la donna può godere di più libertà di scelta, si sente meno imbrigliata da una società come la nostra e da determinati stereotipi che la nostra cultura porta con sé.

Come potrebbe essere sereno un figlio che ha genitori che stanno sempre a litigare, che vive in un clima di tensione e di aggressività? Se i genitori non sono sereni, come potrebbe esserlo il figlio?

Allora probabilmente è meglio lasciarsi. Alcuni studi hanno dimostrato che una conflittualità genitoriale influisce negativamente sul benessere psicologico dei figli.

 

Studi sull’argomento ribadiscono che non è la separazione dei genitori ad essere traumatica, dolorosa e dannosa per i figli, ma i continui litigi a cui questi devono assistere nella quotidianità.

Quindi, posto il fatto che qualunque scelta non sia facile e porti con sé sofferenza, la scelta migliore da fare per il benessere dei figli, è chiudere una relazione che danneggia sia i figli che i membri della coppia in sé.

Si è visto che i membri della coppia, una volta che hanno chiuso la loro relazione, riescono a riacquistare un benessere psicologico e una serenità che era andata perduta.

Di contro, anche i figli gioveranno della separazione. Infatti, i figli di coppie conflittuali potrebbero sviluppare problemi di insicurezza, instabilità emotiva, difficoltà relazionali, e a volte potrebbero anche sentirsi colpevoli della situazione che intercorre tra i genitori.

Ma dopo la separazione, che cosa cambia?

E’ bene premettere che non è una regola il fatto che sia meglio divorziare. Anche dopo un divorzio i figli possono avere problemi e vivere la situazione con difficoltà, perché una separazione porta dietro di sé sempre grandi vissuti emotivi, anche a causa del fatto che vedranno solo un genitore alla volta.

La cosa fondamentale è sempre quella di tenere fuori i figli dalle discussioni genitoriali per tutelarli.

 

I figli, come i genitori del resto, devono ritrovare un nuovo equilibrio dopo la separazione. Più i genitori saranno comunicativi e chiari con loro, in grado di collaborare tra di loro, più i figli si adatteranno alla nuova situazione.

E’ importante la comunicazione: ai figli, soprattutto se piccoli, bisogna spiegare in modo semplice quello che sta succedendo.

Bisogna chiarire loro che la separazione è una scelta definitiva. I bambini, ma anche i ragazzi, devono sapere che nonostante i genitori non stiano più insieme, c’è sempre una base sicura che li accoglie al momento del bisogno.

 

E poi bisogna essere sinceri con loro, spiegare naturalmente il motivo della rottura, cosicché, magari, non si sentano i responsabili della fine della relazione dei genitori.

Bambini e adolescenti possono sentirsi in colpa per la fine della storia dei loro genitori: è bene dare loro la sicurezza che non hanno responsabilità alcuna nella situazione, e che potranno sempre contare su mamma e papà.

I figli ne risentono per la separazione?

Certamente, anzi la separazione, sia per i figli che per i genitori, provoca un periodo di stress che viene vissuto come un lutto, con il dolore che ne consegue.

Inizialmente i figli, soprattutto i bambini, fanno difficoltà ad accettare la separazione, rifiutano l’idea che questo possa succedere e temono di poter perdere un genitore.

Con il tempo arriva la consapevolezza che la cosa sia inevitabile, e provano rabbia, verso i genitori o anche nei loro rapporti interpersonali.

Successivamente, soprattutto i più piccoli, cercano di far riavvicinare i genitori; è importante spiegare loro che i figli non possono fare niente per far rimettere insieme mamma e papà.

Si arriva poi alla consapevolezza di quello che sta succedendo, e i bambini si possono sentire tristi e piangere facilmente.

Alla fine tutti i figli arrivano all’accettazione della situazione, il raggiungimento della quale dipende anche dal comportamento dei genitori.

Se il bambino si sente amato e rassicurato, in una condizione stabile, ha compreso e accettato appieno la separazione.

 

Ciò che è importante è la tranquillità e la serenità dei figli

 

I figli di genitori separati vivono bene, nonostante a volte si pensi che non sia così.

Studi scientifici sottolineano che non vi è molta differenza a livello comportamentale ed emotivo tra figli di genitori separati o che stanno insieme.

 

Ovviamente il fatto che i genitori si lasciano ha sempre una carica emotiva per un figlio, come è stato ribadito sopra, perché ne viene naturalmente coinvolto.

Ma per il benessere psicofisico dell’intero nucleo familiare, chiudere una relazione conflittuale e dannosa,  a volte è l’unica scelta plausibile.

 

Per concludere: è meglio rimanere insieme o lasciarsi?

Detto ciò, allora probabilmente non ha più senso rimanere insieme per il bene dei figli, perché se veramente si vuole loro del bene  e si vuole la loro tutela, si deve dar loro la possibilità di vivere in un clima pacifico, privo di conflitti, ma ricco di comunicazione e discussioni.

La sociologa Christine Carter ritiene che non è lo stare insieme o il lasciarsi che influenza la crescita e il benessere dei figli, quanto la qualità della relazione; infatti come si è più volte ribadito bambini e ragazzi hanno bisogno intorno a loro di serenità e tranquillità.

Se in questo periodo vivi una situazione familiare di disagio, in cui i litigi e le discussioni pesanti sono sempre in agguato, cerca di riflettere, per portare la discussione su un altro binario e cercare di aprire un confronto sulle esigenze reali della coppia. Se però non dovessi riscontrare miglioramenti e non sai come comportarti con il tuo partner e con i tuoi figli, mi puoi contattare per una consulenza in studio e on-line.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La sindrome di Bianconiglio

Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto? Forse soffri della "Sindrome del Bianconiglio". Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: "Ho fretta! È tardi!"?...

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

Hai domande?