fbpx

Settembre: fine delle vacanze estive e nuovi inizi

da | Ago 18, 2020

Siamo alla fine di agosto, tra poco arriverà settembre, mese di nuovi inizi e buoni propositi.

Abbiamo trascorso le vacanze, al mare o in montagna, o in casa, e siamo pronti a ripartire, nel lavoro, ma magari anche iniziando nuovi progetti.

 

Questo sarà un settembre particolare: la pandemia di Covid ci tiene ancora sulle spine, oggi più che mai non sappiamo come sarà il nostro futuro prossimo. Si tornerà sui banchi di scuola con tutte le dovute accortezze? Come sarà l’inverno che ci aspetta?

 

Settembre e l’apertura al nuovo

 

Al di là della situazione particolare che stiamo vivendo, per me, ma penso per tutti noi, settembre è il mese dei nuovi inizi. Settembre è simbolicamente il mese delle nuove cose da fare e di novità da intraprendere, un mese di passaggio e di nuove possibilità. Un inizio diverso da quello che può essere il primo gennaio. Ci lasciamo alle spalle l’estate, magari siamo riusciti a ricaricare le nostre energie, e siamo pronti a ripartire e rimetterci in gioco con un entusiasmo diverso.

 

E’ in questo periodo dell’anno, che come dicevo, si possono fare progetti, si può iniziare qualcosa di nuovo. Ma per farlo bisogna abbandonare il vecchio, lasciare quello che avevamo.

Possiamo chiederci: cosa voglio cambiare, cosa vorrei fare di nuovo?

 

Settembre e il cambiamento

 

Forse è un po’ come quando tornavamo a scuola: compravamo un nuovo diario, un nuovo zaino e tanti libri. Lasciavamo la classe precedente per far ingresso in una classe nuova, per fare spazio al cambiamento. Ecco, forse settembre ha sempre quel gusto, di nuovi inizi, anche se non siamo più studenti e non andiamo più a scuola.

 

Se ci pensiamo, tutti abbiamo pensato a fine estate mi iscrivo in palestra, oppure mi metto a dieta; ma perché proprio in questo periodo sentiamo il bisogno di fare qualcosa per noi e per il nostro benessere?

Probabilmente, come detto, abbiamo più energie, siamo più riposati grazie all’estate appena trascorsa.

 

Cambiamento esteriore ma anche intrapsichico

 

Settembre è anche tempo di resoconti: cosa c’è di buono e cosa c’è da cambiare per far spazio al nuovo? Facciamo considerazioni su ciò che abbiamo fatto e ciò che vorremmo fare.

Probabilmente c’è bisogno di rinnovamento non solo esteriore ma anche psichico, interiore.

 

È come quando si sente il bisogno di fare ordine intorno a noi, di fare pulizia: in casa o magari in ufficio o semplicemente nell’armadio. Quel bisogno è probabilmente anche un bisogno psichico: dovremmo fare ordine e pulizia anche nella nostra psiche, abbandonare dei vecchi schemi di comportamento, delle nostre modalità di funzionamento, per far spazio al nuovo.

 

O anche nella nostra vita relazionale: vorrei cambiare delle dinamiche che metto in atto quando mi rapporto agli altri? Sono soddisfatto delle mie relazioni con gli altri?

 

Settembre, mese di cambiamenti e di nuovi inizi: è così anche per te? Hai riflettuto su cosa lasceresti andare per far spazio a qualcosa di nuovo? Quali sono i tuoi propositi per il nuovo mese che è alle porte?

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La sindrome di Bianconiglio

Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto? Forse soffri della "Sindrome del Bianconiglio". Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: "Ho fretta! È tardi!"?...

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

Hai domande?