fbpx

Storia di una nascita diversa da come si era immaginata: l’esperienza della Terapia Intensiva Neonatale

da | Apr 17, 2020

Già da prima che un bambino nasca, si inizia a fantasticare su come sarà e a chi assomiglierà. Si pensa a come cambierà la nostra vita, che sicuramente verrà stravolta: quando nasce un bambino nascono anche una mamma e un papà.

Oggi vi voglio raccontare l’esperienza diretta di una donna e della sua gravidanza fino alla nascita del bimbo, una nascita diversa da come era stata immaginata, e il dopo, quello che effettivamente cambia nella vita di una coppia.

Ovviamente appena si viene a conoscenza di essere incinta le emozioni sono tante. Inizialmente gioia, stupore, felicità, ma poi anche paura…si affollano in mente mille domande: sarò in grado? Riuscirò a prendermi cura di un bambino? La gravidanza andrà bene?

Nonostante questo, la gravidanza della mamma di cui parlo è stata molto serena, ad ogni visita di controllo ed ecografia era tutto ok, il bimbo, perché è un maschietto, cresce bene.

La mamma ha veramente sofferto poco di nausee, quasi per niente: anzi, nel primo trimestre molte mamme si sentono stanche e assonnate, la nostra mamma sì, si stancava, ma non eccessivamente. Anzi, il primo trimestre, nonostante sapesse di aspettare un bimbo, ha continuato a lavorare con i bambini.

Con qualche senso di colpa qua e là, ma è una persona che non riesce a stare ferma.

 

In tutto questo ovviamente il papà era presente: quasi “moribondo” quando ha saputo della gravidanza, si è steso sul divano dicendo: “Oddio svengo!”. Ci ha messo un po’ di più a metabolizzare la notizia ma è stato super contento. Ancor di più quando durante l’ecografia ha scoperto che sarebbe diventato padre di un maschietto: ha esultato davanti la faccia sgomenta del dottore!

 

Le lunghe camminate hanno allietato le giornate della mamma quando il pancione cresceva sempre più. Camminare nella natura aiuta a trovare una pace interiore che fa bene alla mente e al corpo.

 

Durante le camminate la mamma pensava e immaginava  come sarebbe cambiata la sua vita di lì a poco. La casa era pronta per accogliere il bimbo: la culletta, il fasciatoio, ma anche i vestitini, le tutine e i body.

 

L’entusiasmo della nonna era incontenibile, come lo è la gioia di tutte le donne che stanno per diventare nonne.

 

Si avvicina la data del parto, manca poco più di una settimana: la notte alle 2, mentre si alza per andare in bagno, la nostra mamma rompe le acque. O meglio, allora non lo sapeva, lo ipotizzava. E aveva ipotizzato bene.

Così con il compagno si reca in ospedale: lei abbastanza tranquilla, il compagno molto agitato, come se dovesse partorire lui!

La donna, ripensandoci, non si spiega come sia riuscita ad essere così calma e rilassata, nonostante qualche doloretto e l’evidente avvicinarsi del parto. Anche pensandoci, non ha mai avuto paura del parto, a differenza di molte donne che temono questo momento.

 

Nonostante la rottura delle acque, il bimbo non vuole venire al mondo: quindi alla donna viene indotto il parto. Un travaglio nel vero senso del termine, pesante e lungo.

Quando il bimbo viene fuori c’è un problema: la neomamma si accorge che c’è qualcosa che non va, il dottore e l’ostetrica si guardano. Anche il papà del bimbo percepisce qualcosa di strano.

 

Quando il bimbo è nato si è rotto il cordone ombelicale: tecnicamente in termini medici ciò che è successo si chiama inserzione velamentosa del funicolo. In parole povere, le mie,  il cordone ombelicale in condizioni normali è attaccato alla parte centrale della placenta; in questo caso invece i vasi sanguigni erano attaccati ai lati, per cui quando il bimbo è uscito si è rotto il cordone perché l’attacco era debole.

La rottura del cordone ha fatto sì che al bimbo arrivasse poco sangue: nella concitazione del momento la mamma ha capito poco o nulla e ha solo avuto la possibilità di vedere il bimbo due secondi, poggiato sul suo petto, notando che aveva un colore grigetto, bianco.

Il bambino è stato subito portato via e ricoverato nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale.

 

Probabilmente la mamma ricorderà a vita quell’immagine, il suo bimbo con quel colorito e tutta la preoccupazione di quei momenti.

 

La donna di cui sto parlando sono io e se ho voluto raccontare e condividere questa storia, è perché quello che ci è successo mi ha profondamente segnata, come donna e come mamma.

 

Il mio bimbo, che si chiama Francesco, ed è oggi un bel bambino vispo e sveglio di quasi due anni e mezzo, è stato ricoverato per una settimana scarsa in terapia intensiva. Tutto si è risolto per il meglio, ma i primi giorni penso che siano stati i più brutti della mia vita.

 

Con la costante preoccupazione che lui non stesse bene e che potesse riportare dei danni in futuro. Spossata dal parto, vedevo le mamme che stringevano i loro bimbi e io non potevo avere vicino a me il mio. Un’esperienza veramente struggente in tutti i sensi: per entrare in terapia intensiva i genitori devono indossare dei camici verdi, delle cuffiette e dei soprascarpe.

Si devono lavare accuratamente le mani e poi possono avvicinarsi all’incubatrice o alla culla termica del loro bimbo.

 

La seconda volta che ho potuto vedere il mio bimbo è stato appunto tramite un vetro, quello dell’incubatrice, attaccato a dei fili. Dove ho potuto toccarlo solo con le mani, da dei buchetti laterali.

 

Immaginate cosa possa significare tornare a casa senza il proprio bimbo: chi è mamma può capirlo sicuramente. Dopo nove mesi nella mia pancia, sentivo che mi mancava qualcosa; io sono stata dimessa, invece lui è rimasto qualche giorno in più in ospedale.

 

La prima volta che l’ho preso in braccio ancora non potevo credere che fosse mio figlio e  avevo paura di fare qualche danno toccando i fili che aveva attaccati al corpo.

Allattarlo in TIN non è stato per niente facile, chi ha vissuto un’esperienza così può capire. In quei giorni ero frastornata e di certo non avrei immaginato un periodo post-parto così.

 

Se ci ripenso, penso che siano stati i giorni più lunghi della mia vita. Andavo in ospedale due volte al giorno e potevo stare un’oretta: per provare ad allattarlo, per stare con lui e per fargli sentire il mio calore e la mia vicinanza.

 

Dopo una settimana Francesco finalmente è stato dimesso, stava bene e ci hanno solo prescritto dei controlli nelle settimane e nei mesi successivi.

 

Tornati a casa la situazione è stata altalenante: un po’ sentivo il peso dei miei genitori, suoceri, di mia sorella che era venuta da Bologna per vedere mio figlio, e l’ha potuto vedere solo in foto, appunto perché è stato ricoverato. Immagino che tutti abbiano sofferto per ciò che è successo, non poter vedere il bimbo appena nato e non poterlo abbracciare…i momenti dopo la nascita dovrebbero essere momenti di gioia: per noi sono stati momenti di ansia e preoccupazione.

 

Piangevo spesso, anche quando abbiamo portato Francesco a casa. Perché non riuscivo ad allattarlo, perché non mi sentivo in grado di accudirlo, o semplicemente perché ero in balia degli ormoni. Per tutto quello che avevamo vissuto.

 

Probabilmente un momento così duro e difficile mi avrebbe potuto portare alla depressione post-parto, ma così non è stato: o perché conoscevo già il fenomeno come psicologa, o per fortuna, per le mie capacità di saper affrontare la situazione, o per l’aiuto di chi era intorno a me, ho superato questo momento.

 

La depressione post-parto provoca nella mamma tristezza, crisi di pianto, irritazione, difficoltà nei ritmi sonno-veglia e difficoltà nell’alimentazione. La neomamma non si sente di grado di accudire e prendersi cura del proprio figlio.

In base ai dati del Ministero della Salute la depressione post-partum è un disturbo che colpisce dal 7 al 12% delle mamme e si presenta tra la 6° e la 12° settimana dopo la nascita del bimbo.

E’ grazie all’aiuto della mia famiglia e del mio compagno se piano piano le cose sono andate meglio, ho iniziato a godere della mia relazione con mio figlio e a ricevere delle piccole gratificazioni che hanno sempre più rafforzato il nostro rapporto.

 

La mia vita è stata stravolta, se dovessi pensare alla mia quotidianità prima di diventare mamma mi sembrano passati decenni…eppure sono passati solo due anni.

 

Se ho voluto raccontare la mia storia e il mio vissuto è perché io, ingenuamente, o forse perché psicologicamente non si pensa mai che qualcosa possa capitare proprio a noi, fantasticavo e immaginavo la nascita di mio figlio completamente diversa.

 

Ed è per questo che oggi, come mamma, e come professionista, collaboro con un’associazione che dà sostegno psicologico ai genitori di bimbi nati prematuri o comunque che vengono ricoverati in  Terapia Intensiva Neonatale.

 

Perché so quello che si prova e quanto sia difficile non poter abbracciare il proprio bimbo nei primi giorni di vita, ma a volte anche per diverse settimane, doverlo guardare attraverso un vetro, con un’ansia e una preoccupazione constante, ma con la speranza nel cuore che i dottori un giorno ti dicano che sta meglio, e che presto può tornare a casa.

 

Oggi, a distanza di due anni, se ripenso alla nostra esperienza ho ancora il magone: fino a qualche mese fa non riuscivo a guardare le foto di quando Francesco è nato, avevo una sorta di rifiuto.

Ora le guardo, sempre con un po’ di tristezza per com’è andata; ma anche con tanta gioia, perché alla fine si è risolto tutto per il meglio, forse grazie ai dottori, o grazie al destino, non so.

 

E spero che semmai dovessi avere un altro bimbo non andrà così, ma ora con la consapevolezza che non sempre tutto va come avremmo voluto.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La sindrome di Bianconiglio

Ti senti sempre di fretta? Avresti bisogno di 48 ore al giorno? Senti di non avere tempo per far tutto? Forse soffri della "Sindrome del Bianconiglio". Ricordi il piccolo coniglietto di Alice nel Paese delle Meraviglie che le grida saltellando: "Ho fretta! È tardi!"?...

L’Amore: si vive di ciò che si dona

Jung diceva: " Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona". Nell'amore, in amicizia e in qualunque tipo di relazione. Ma che cos'è l'Amore? È il movimento psichico che unisce due persone e crea la Relazione. Jung diceva che il nostro ideale è...

Il mio lavoro: la psicoterapia con i miei pazienti

Riflettevo... Quando frequentavo la scuola di psicoterapia, alcuni professori dicevano che non si deve pensare ai pazienti usciti dalla porta dello studio. Non ci dovremmo portare il lavoro a casa, altrimenti le storie dei pazienti ci appesantiscono e ci riempiono la...

Catcalling: il filo sottile tra molestia e complimento

Se sei una donna ti sarà capitato di ricevere fischi per strada, di ascoltare qualcuno che grida “ciao bella” o suona il clacson, almeno una volta nella vita. Fischi, battute, suoni col clacson, allusioni sessuali, vengono considerate molestie di strada. Nel 2014 è...

Ansia da vacanze

Avete mai provato ansia quando state per partire per le vacanze? Io sì, a volte! Settimane a fare il conto alla rovescia per la partenza per le vacanze estive, programmi, fantasie sui luoghi che visiteremo...ed eccola, la nostra ansia si presenta puntuale. Secondo un...

Quanto siamo condizionati dal giudizio degli altri?

Ma quanto ci condiziona il giudizio altrui? Vi racconto una storiella: <C’erano una volta un vecchio, un bambino e un asinello in viaggio. Arrivati ad un villaggio , gli abitanti dicono: “Guardate quel vecchio, va a piedi quando invece potrebbe andare sull’asino”....

L’esperienza del lutto

Il lutto è un'esperienza che fa parte della vita. È un momento molto doloroso, a cui ognuno di noi può reagire in modo diverso. Avevo 24 anni quando è mancata una persona a me molto cara: un'età in cui non si pensa alla morte, a...

Il vissuto dell’ansia

Il vissuto d'ansia: la mia esperienza Sono 8,5 milioni gli italiani che almeno una volta nella vita hanno sofferto di disturbi d’ansia, la patologia psichiatrica più comune nel nostro Paese. Nella mia esperienza ho potuto notare...

Le dee vulnerabili

Le tre dee vulnerabili sono Era, dea del matrimonio, Demetra, dea delle messi, e Persefone, nota come Kore, o Fanciulla, regina del mondo sotterraneo. Queste tre divinità impersonano gli archetipi dei ruoli tradizionali della donna: moglie, madre e figlia. Sono le dee...

Difficoltà psicologiche della donna Estia

https://www.youtube.com/watch?v=vHhp5kQM00E Le principali difficoltà della donna Estia sono in stretta relazione con quello che mancava alla dea; fra tutte le divinità dell’Olimpo era l’unica a non essere rappresentata con un aspetto umano: le mancava un’immagine o...

Hai domande?